Cronaca

Il problema non è l’ILVA

A Taranto sta per chiudere uno stabilimento che dà lavoro a 10.000 persone, che si troverebbero a spasso improvvisamente, in un periodo storico che non vede l’economia brillare, in una regione dove non ha mai brillato. Ma il vero problema non è questo.

Oltre agli operai verrebbe a mancare tutto l’indotto, valutabile tra i 5.000 ed i 10.000 posti di lavoro anch’esso, spesso costituito da piccole aziende che finirebbero col chiudere e non solo col ridurre il fatturato. Ma il vero problema non è questo.

L’indotto è più ampio di quanto si pensi, perché oltre alle ditte che lavorano per lo stabilimento ci sono ristoranti che campano sui lavoratori, direttamente per chi mangia fori casa o indirettamente, per chi si concede una serata fuori grazie al benessere di uno stipendio sicuro, parrucchieri, agenzie di viaggio, muratori, negozi in genere, che si vedrebbe enormemente ridotto il volume d’affari, aumentando a spirale il momento negativo, perché a loro volta non hanno più capacità di spesa. Ma il vero problema non è questo.

Rimarrebbe uno stabilimento enorme di diverse decine di chilometri quadrati, in condizioni ambientali pessime, da risanare a spese della collettività, ma che in realtà finirebbe abbandonato mentre i membri di vari commissioni si alternerebbero a percepire gettoni di presenza sena concludere nulla. Ma il problema non è neppure questo.

Il vero problema è che in questo modo l’Italia perde di credibilità a livello internazionale, sempre che ne abbia ancora; il vero problema è che nessuno verrà mai a fare un investimento significativo in questo Paese, non fidandosi della stabilità del governo e della sua linea. Il vero problema è che non siamo competitivi, che stiamo progettando il passato, non il futuro, che i nostri giovani fuggono senza che per altri le nostre università e laboratori di ricerca siano altrettanto appetibili Il vero problema è che l’Occidente è dalla parte sbagliata del pendolo della Storia, e questo è forse ineluttabile, ma noi stiamo impegnandoci parecchio per accelerare il suo allontanamento.

Lascia un commento