Forse l’estinzione non è una cattiva idea
Certo nessuno vuole istigare alla violenza di qualunque genere, né ritenere che sia giustificabile in qualsivoglia maniera un atto che metta a disagio l’interlocutore. Inoltre occorre considerare che culture diverse possano interpretare in modo differente determinati gesti: per noi (COVID a parte) è normale scambiarsi una stretta di mano o un bacio sulle guance, indipendentemente dal sesso di chi si incontra, mentre altre culture non ammettono nessun contatto tra uomo e donna al di fuori del coniuge o dei parenti stretti. Ci sono persone più o meno espansive, persone che come modo di comunicare toccano le braccia o le spalle di chi hanno davanti.
Anche le favole evolvono, sia nel tempo che nello spazio, ed è molto bello leggere favole di altri popoli, contemporanei o antichi, perché attraverso il loro linguaggio, le loro metafore, il loro simbolismo fanno comprendere la quotidianità, il modo di vivere, i pericoli ed i timori più comuni. Ma tutto cambia, sempre più in fretta: un bambino, alla fine della favola, quando arriva il principe su un bel cavallo bianco, ha commentato “non aveva nemmeno la moto?”. Nobiltà decaduta! La versione aggiornata di Cenerentola vedrà dunque una Mercedes o una Ferrari al posto della carrozza, la casetta di marzapane diventerà della dieta mediterranea, il cacciatore non sparerà al lupo di Cappuccetto Rosso (o magari Cappuccetto Arcobaleno, non sia mai che si voglia dare un connotato politico), ma lo porterà in una riserva faunistica e così via.
Ma come la mettiamo con Biancaneve e i Sette Nani (pardon: i Sette Diversamente Alti)? Già la morte della strega cattiva sembra sproporzionata all’entità del reato, meglio un ergastolo, con possibilità di permessi premio e riduzione della pena per buona condotta, ma decisamente inaccettabile è il risveglio attraverso un non preventivamente consensuale bacio del Principe, che educherà milioni di maschi a saltare addosso alla prima femmina addormentata che troveranno, mentre milioni di femmine sapranno che se si addormentano nel bosco devono accettare il bacio del primo principe che passa.
Forse meglio lasciare perdere queste letture pericolose e passare direttamente a qualcosa di più concreto ed applicabile alla vita reale: leggere ai bambini Fisco Oggi li preparerà alla vita e soprattutto li farà sicuramente addormentare!
Magari l’umanità si estinguerà, ma comincio a pensare che non sia una cattiva soluzione
Nota: l’immagine, molto simpatica ed efficace, è stata trovata su un social e richiama www.spinoza.it, che pubblica in licenza creative commons con attribuzione. Non si vogliono violare i diritti di nessuno, quindi se l’immagine dovesse essere tutelata da altra licenza è sufficiente una comunicazione e provvederemo a rimuoverla.